ISWEB S.p.A. - Lettura completa news

Amministrazione Trasparente: cosa cambia con i nuovi Schemi di Pubblicazione approvati da ANAC

20 Novembre 2024

Logo PAWhistleblowing

Con la Delibera n. 495 del 25 settembre 2024, resa disponibile sul sito istituzionale di ANAC il 19 novembre 2024, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato tre nuovi schemi di pubblicazione destinati a disciplinare la gestione delle informazioni nella sezione Amministrazione Trasparente dei siti delle Pubbliche Amministrazioni.
L’obiettivo è semplificare le attività di pubblicazione e consultazione, introducendo criteri uniformi di organizzazione, codificazione e rappresentazione dei dati, così da migliorarne la leggibilità, la confrontabilità e l’accessibilità.

Contenuto dei nuovi schemi
I nuovi schemi intervengono su tre specifici articoli del D.lgs. n. 33/2013:

  • Articolo 4-bis
    Riguarda la pubblicazione dei dati relativi ai pagamenti delle amministrazioni, classificati per tipologia di spesa, periodo di riferimento e beneficiari.
  • Articolo 13
    Definisce gli obblighi informativi sull’organizzazione dell’amministrazione, tra cui:
    • struttura organizzativa e competenze degli uffici;
    • nomi dei dirigenti responsabili;
    • rappresentazione grafica dell’organigramma;
    • contatti istituzionali e PEC.
  • Articolo 31
    Dispone la pubblicazione degli atti relativi ai controlli sull’organizzazione e sull’attività amministrativa, incluse le relazioni degli OIV, degli organi di revisione e i rilievi della Corte dei Conti, garantendo l’anonimizzazione dei dati personali eventualmente presenti.

Per ciascuna di queste sezioni, ANAC ha definito standard tecnici precisi, da rispettare nella pubblicazione dei contenuti.

Periodo di adeguamento
È previsto un periodo transitorio di 12 mesi durante il quale le amministrazioni dovranno aggiornare le rispettive sezioni Amministrazione Trasparente per renderle conformi ai nuovi schemi.
In questa fase, ANAC non avvierà attività di vigilanza specifica sul rispetto degli schemi, fermo restando l’obbligo di adempiere alle disposizioni normative vigenti.

Sperimentazione volontaria
Oltre ai tre schemi approvati, ANAC ha pubblicato ulteriori dieci schemi (allegati dal n. 5 al n. 14), attualmente in fase sperimentale. Tali modelli possono essere adottati su base volontaria da amministrazioni ed enti interessati a partecipare a una fase pilota, con l’obiettivo di valutare nuove modalità di pubblicazione riferite a differenti categorie e settori di dati.

Indicazioni operative per l’attuazione
ANAC ha corredato i nuovi schemi di pubblicazione con istruzioni operative dettagliate, suddivise in cinque ambiti principali:

  1. Requisiti di qualità dei dati: integrità, completezza, tempestività, aggiornamento e accessibilità;
  2. Procedure di validazione delle informazioni prima della pubblicazione;
  3. Meccanismi di controllo per il monitoraggio della conformità;
  4. Misure correttive per la gestione di eventuali errori o difformità;
  5. Competenze professionali necessarie per una corretta gestione dei flussi informativi.

L’impegno di ISWEB

ISWEB condivide pienamente l’approccio metodologico adottato da ANAC, orientato alla standardizzazione e alle semplificazione.Logiche di pubblicazione semplificate, dati strutturati, e inserimenti guidati rappresentano da sempre i nostri punti di forza. Motivo per cui siamo lieti di informarVi che il Portale di Amministrazione Trasparente sarà tempestivamente reso rispondente alle indicazioni fornite dall’Autorità e consentirà di assolvere anzitempo ai nuovi obblighi di pubblicazione. La piattaforma infatti è progettata per garantire la conformità normativa, semplificare le operazioni di pubblicazione e supportare il lavoro dei soggetti obbligati.

Compila il form per maggiori informazioni